critica - 1
Maurizio Cervellati
- L'artista prende ispirazione dall'astrattismo gestuale che elabora concentrandosi sulla materia e sull'armonia cromatica generata mediante contrasti tra i colori vivaci che diventano elemento centrale per esprimere suggestive emozioni ed inserisce nel dipinto diversi inserti che emergono dalla superficie pittorica, l'utilizzo dei materiali poveri contribuisce alla mancanza di una vera e propria forma che la classifica come "arte facente parte dell'informale".
- Il gesto artistico di Maurizio Cervellati diventa atto creativo nel momento in cui riesce a controllare colore e materia tramite una continua trasformazione che prende vita sulla tela.
- L'opera è viva in quanto è mutevole; la sperimentazione che l'artista attua con la materia e il colore diventa narrazione dell'esistenza, racconto di un'introspezione che tiene conto dei cambiamenti, delle scelte del mondo.
- Evoluzione, tormento, dolore, imperfezione, coraggio ma anche tematiche sociali e culturali si intrecciano nell'operato artistico di Maurizio Cervellati.
PRESENTAZIONE CRITICA
- Le opere di Maurizio Cervellati sono caratterizzate da un'assenza di forma e si arricchiscono di una colorazione contrastante in movimento; la stesura di colori prevede impercettibili variazioni tonali dando così importanza ad una ricerca di uno spazio che, grazie all'uso della materia, entra in contatto con la natura.
- L'artista stabilisce un dialogo con l'ambiente circostante ma anche con un ambiente sconosciuto confinato ai margini della realtà. Colori, materiali e segni si incontrano sulla superficie pittorica creando una visione di assoluta tensione emotiva ma anche di armonia.
- L'esplosione in un astrattismo materico è dirompente e segna il linguaggio originale ed autonomo di Maurizio Cervellati che attua una ricerca continua in cui è evidente l'influenza della corrente informale interpretata in maniera personale.
- L'artista dialoga con la tela creando un effetto suggestivo dove emergono le caratteristiche della vita e del sogno intervallati dalle visioni e dai ricordi quotidiani ricchi di fughe mentali che trovano sostegno in un dialogo interiore.
- Silenzio e riflessione sospesi in un dinamico gioco di materiali e colore esaltano la bellezza dell'opera pittorica dell'artista.
- Il segno tangibile di Maurizio supera la forza pulsante della natura, della vita; il dinamismo che si anima sull'opera idealizza poeticamente i contenuti, grazie alla magistrale bravura del pittore nel rendere attiva la potenza dì un impasto cromatico e nell'assemblare innumerevoli materiali.
- Le continue pulsioni cromatiche creano spazi, zone precise, le linee tracciate
sembrano strade, percorsi, un intreccio continuo di una colorazione che si scontra genera il fulcro dell'opera quasi dividendola in piani prospettici.
- La struttura visiva dell'opera è ricca di una forza comunicativa impregnata di una musicalità forte e leggera nello stesso tempo, la combinazione cromatica segna il fluire dell'esistenza, le innumerevoli pulsioni tonali animano il mistero di un pensiero in continuo mutamento mentre il materiale applicato sulla tela, le scritte, i simboli che si insediano nell'opera sono l'elemento centrale che ci riportano alla realtà.
- Le opere di Maurizio Cervellati si prestano ad essere elementi d'arredamento in quanto donano all'ambiente un tocco luminoso, dato da un cromatismo puro, donando all'ambiente un'atmosfera che muta tra gioia ed emozioni.
(Archivio Monografico dell'Arte Italiana - settembre 2021)
*** *** *** *** ***