cliccare sul quadrato in alto
Maurizio Cervellati nasce a Lugo (RA) nel 1953
Nel 1974 vince il Concorso Internazionale della Ceramica Contemporanea a Faenza, in quel periodo partecipa e vince diversi concorsi di pittura.
Negli anni 74/75, apre uno Studio di Design e arredamento ad Imola.
Nel 1975 interrompe completamente ogni attività artistica e pittorica per iniziare una carriera manageriale internazionale.
Dopo tanti anni, trascorsi in giro per il mondo, nel 2018 riprende da ciò che era rimasto in sospeso: la Materia trasportata sulla tela.
Sperimentazione delle tecniche, dei colori, delle materie ed è proprio la materia che affascina di più Maurizio, forse gli ricorda la ceramica.
Usa le tele come supporto per creare, con diversi materiali poveri insieme ad acrilici, vernici, collanti e sabbie, degli spessori e sovrapposizioni.
La materia è l’anima centrale dei quadri, prendendo forma con l’astrattismo gestuale, l’armonia dei colori forti creando emozioni e ricordi; l’astrattismo materico, fatto di collage di ogni genere, gestualità nelle pennellate, gli piace raggiungere un piacere visivo ma fatto anche di tatto chiudendo gli occhi.
L’uso dei materiali che troviamo nella quotidianità, naturali o artificiali, spesso uniti insieme e sovrapposti con collanti, colori, sabbie esprimono gesti, spesso di rottura verso il quotidiano.
Tutto ciò che ci circonda è Arte, la natura specialmente ci propone tutti i giorni dei capolavori.
Maurizio dice di sé: Io, a confronto, imbratto tele e cerco di emozionarmi … ed emozionare.
Numerose le mostre personali e collettive in Italia ed all’estero; tra queste Padova, Venezia, Roma, Imola, Lugo, Avellino, Palermo, Lussemburgo, New York, Innsbruck, Stoccolma, Parigi.
Le sue opere figurano nell’Archivio Storico Universale delle Belle Arti del Centro Accademico Maison d’Art di Padova.
È presente nell’Archivio monografico ARTE ITALIANA.
** *** *** *** ***